L’evento è la fase di Restituzione alla Cittadinanza del progetto finanziato dalla Regione Piemonte – Bando Ogni giorno è il giorno della Memoria
L’inaugurazione, prevista per il giorno Venerdì 15 Settembre 2023
è la fase finale del progetto, ma anche un punto di partenza perché da lì partirà e sarà itinerante
in diversi luoghi della Città di Rivoli,
La Mostra è stata progettata e creata dagli studenti dell’IIS G.Natta in collaborazione con UGEI
Luogo: Centro Giovani Turati, in Piazza Marinai d’Italia (Via Capra)
Ore 17:00 – Accoglienza e apertura alla visita della mostra
Proiezioni – Collegamenti – Proiezioni – Video – Interviste – Restituzioni
Ore 17:30 – Saluti istituzionali e consegna Attestati
A seguire
intrattenimento musicale e ritrovo pre-dinner
Saranno presenti:
gli studenti e i docenti dell’IIS Giulio Natta che hanno seguito il progetto: Formazione – Laboratori – Viaggio della Memoria – Creazione di Format per una cultura di contrasto all’antisemitismo e al razzismo. Referente Istituto: Prof. Marco Meotto.
I giovani dell’Associazione Comitato Resistenza colle del Lys – che hanno condotto una serie di Laboratori nella scuola Natta, hanno partecipato all’evento Eurolys 2023 del quale presenteranno una restituzione alla città
Deina Aps che realizzato una serie di laboratori sulla Storia della comunità ebraica in Piemonte e nel territorio di Rivoli, Antisemitismo, razzismo e propaganda in Italia, sulla Shoah in Italia e a Rivoli, sui Luoghi della memoria e sulle nuove forme di antisemitismo.
L’ Associazione Ugei – Giovani Ebrei Italiani che proietterà un video di presentazione dei format ai quali hanno lavorato con gli studenti
L‘Anpi Rivoli che ha curato, in collaborazione con il Comitato Resistenza Colle del Lys il Recital Memorie presso la scuola G.Natta, con il supporto dei laboratori realizzati dalla stessa Ass.ne Maki Aps per la rivisitazione, con gli studenti, del Recital “Memorie”.
Tutti sono invitati a partecipare!
L’evento è curato dall’Ass.ne giovanile MAKI APS
