ZonaOvest Social Club, perché questo progetto

ZonaOvest Social Club, perché questo progetto

La pandemia di Covid-19 ha sconvolto il mondo che tutti eravamo soliti conoscere e vivere nel giro di poco tempo con considerevoli effetti negativi sulla sfera mentale e psicologica.

Lo stravolgimento delle routines, l’isolamento e il distanziamento sociale, il senso di incertezza per il futuro, insieme alla paura della malattia per sé e per i propri cari, hanno provocato non pochi effetti soprattutto sulla salute mentale di adolescenti e giovani.

Non basterà la fine della diffusione del Virus a far tornare tutto come prima, occorrerà prevedere delle misure di supporto per chi è cresciuto e ha sviluppato la propria identità durante questi anni, vivendo paura e disagi che le generazioni precedenti non hanno mai sfiorato.

Il progetto ZONAOVEST SOCIAL CLUB fa propria questa sfida e sperimenta un’alleanza tra 6 città, un consorzio, l’azienda sanitaria territoriale e 6 qualificate realtà del terzo settore per provare a potenziare la rete territoriale a supporto della salute e del benessere psico – fisico di ragazzi e ragazze.

Queste le attività previste dal progetto:
– un ciclo di workshop formativi/informativi per chi lavora a fianco di giovani e adolescenti
– un calendario di laboratori e workshop espressivi e gruppi di parola per condividere vissuti e ansie
– un evento di coinvolgimento e restituzione alle comunità locali

L’accesso a tutte le iniziative è libero e gratuito.

Il progetto ZONAOVEST SOCIAL CLUB è promosso dalla Città di Rivoli insieme a Città di Collegno, Città di Grugliasco, Città di Venaria Reale, Comune di Villarbasse e Comune di Rosta,

ASL TO3, COS – Consorzio Ovest Solidale;

Cooperativa Educazione Progetto, Cooperativa San Donato, Cooperativa OrSo, Cooperativa AnimaGiovane, Cooperativa Hamal,

In partnership con i Centri Giovani: F. Turati Rivolab (Rivoli) – Centro di incontro C’é e Centro 44 (Collegno) – Go Grugliasco Oratori, Spazio Giovani Lesna, Spazio Fabbrichetta (Grugliasco), Centro Giovani La Villetta (Venaria Reale).

Il progetto è sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ed è realizzato nell’ambito del Bando: “progetti di supporto psicofisico” per i giovani, ai sensi della L.R 6/201.