Progetto sostenuto dalla Regione Piemonte Bando:
Ogni Giorno è il Giorno della Memoria – II Edizione, ai sensi della L.R. 6/2019
Finanziamento ottenuto: € 25.600,00
Nella predisposizione di questo progetto è stata coinvolta un’ampia rete territoriale
Fare esercizio di memoria della storia della Shoah, in questo caso, ricordare, cercare, scavare, scoprire non deve essere una mera attività di ricerca fine a se stessa, ma la cura per affrontare i sempre più evidenti segnali e segni di antisemitismo e di negazione del passato di cui abbiamo evidenza nelle cronache che attengono la nostra vita e la società in cui viviamo.
Quello che gli uomini hanno vissuto e affrontato nella storia, lontana e meno lontana, non sono argomenti chiusi nei libri, negli articoli, nei musei, nei film e nei documentari, negli istituti di ricerca, nelle scuole, nelle classi, nelle famiglie figlie di quegli uomini e donne, negli studiosi e negli studenti, ma possono diventare qualcosa di vivo.
Le loro vite, le loro sofferenze possono convertirsi in pensiero. Pensiero del quale altri giovani si faranno carico e proveranno a trasformarlo, con atto volontario e così come sono capaci di fare, con l’aiuto di tutor e persone preparate a guidare a creare un meccanismo per il quale al patrimonio disponibile sia legata una didattica fatta con attenzione e ben precisa, per farne qualcosa che vive attraverso il personale pensiero del passato, ricostruito in maniera oggettiva, affinché possa avere un senso forte nel presente, ma anche nel futuro. Creare conoscenza e consapevolezza relative alle tematiche che si andranno ad affrontare con i partecipanti.
Attraverso l’utilizzo di un approccio informale, l’intento sarà quello di avvicinare i ragazzi e le ragazze a quelle tematiche che sentono come distanti, ma che tali in realtà non sono.
Entrare in contatto con il passato è fondamentale per poter comprendere il presente, per questo motivo abbiamo incluso anche tematiche di attualità, la comprensione della memoria e di ciò che è accaduto, ci permette di interpretare al meglio la situazione attuale, problematiche ed aspettative ad esse legate.