L’operatore potrà aiutarti, con l’ausilio delle apposite guide, ad orientarti nel molteplice e variegato mondo degli stage, delle borse di studio e dei programmi dell’Unione Europea.
Se vuoi iniziare a informarti sulle opportunità di mobilità internazionale finanziate dall’Unione Europea, ti segnaliamo in particolare il sito Erasmus+.
LAVORARE ALL’ESTERO
Un’esperienza di lavoro all’estero può essere una buona occasione per arricchire le proprie competenze, ma prima di partire occorre organizzarsi, avere un progetto chiaro e definire il tipo di impiego che si vorrebbe trovare.
Servizi per il lavoro in Europa
Per la ricerca di lavoro in Europa è possibile rivolgersi ai consulenti EURES – European Employment Services
in Italia o direttamente nei Paesi europei di destinazione, per informazioni sulla di ricerca e sulla candidatura
STUDIARE ALL’ESTERO
Anno di studio all’estero, per studiare 3, 6, 9 mesi all’estero.
Durante la scuola superiore è possibile effettuare un periodo di studio scolastico all’estero.
Si tratta di un’esperienza di alto valore formativo e di un’occasione per perfezionare lo studio di una lingua straniera.
Il periodo di studio si svolge presso una scuola pubblica all’estero e viene considerato valido ai fini del percorso scolastico della scuola pubblica italiana, come previsto dal MIUR nelle Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale.
L’opportunità di studiare per un periodo all’estero si trova nel Piano Offerta Formativa – il POF adottato da ogni scuola superiore.
Borse di studio
Le borse di studio vengono assegnate da enti come Ministeri, Università, istituti di ricerca, fondazioni, soggetti privati e organizzazioni internazionali.
Motori ricerca borse di studio estero
- Campus France
Si trovano borse di studio in tutto il mondo, con filtri per tipologia, nazione di provenienza ecc.
Si può consultare un ampio catalogo di borse in francese, inglese e spagnolo - CNOUS
Portale del Governo francese su cui si possono trovare borse di studio e altri aiuti economici per studiare in Francia – a cura della rete sportelli CNOUS presenti presso tutte le Università francesi - Study Abroad
Piattaforma per studenti USA per trovare borse di studio in tutti i Paesi del mondo, consigli per la scelta dell’università e dei master, previsioni sulle professioni richieste a livello internazionale - Studyportal
Portale per scegliere dove studiare all’estero e cercare borse di studio e finanziamenti in Europa.
Permette inoltre di comparare le offerte formative dalle varie università - Scholarship
Portale per la ricerca di borse di studio, college e università negli USA, con informazioni pratiche sullo studio nei campus americani.
Le ricerche si possono filtrare in base a vari criteri, es. Stato USA, argomento di studio ecc.
Erasmus Plus – Esperienze formative
Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per la mobilità internazionale rivolto ai giovani che intendono andare all’estero per studiare, svolgere un tirocinio, partecipare ad attività sportive e di cooperazione.
Erasmus plus 2014-2020
Le principali caratteristiche del programma Erasmus Plus sono:
- consente di fare più di una esperienza all’estero, per un totale di 12 mesi
- prevede progetti per lo sport, principalmente per quelli amatoriali, per favorire l’inclusione e l’attività fisica, contrastare l’intolleranza, la violenza, il doping e il razzismo
- introduce i prestiti agli studenti per completare la formazione in un Paese europeo, dopo la laurea di primo livello
- amplia l’offerta dei master congiunti di Erasmus Mundus, sia per numero di Paesi extraeuropei coinvolti, sia per numero di titoli. L’esperienza può durare fino a 24 mesi
- prevede la possibilità, per gruppi di giovani, di presentare progetti e ricevere finanziamenti.
L’iniziativa denominata Iniziative giovanili transnazionali, ha lo scopo di incentivare lo spirito
I progetti devono essere presentati all’Agenzia Nazionale Giovani da un’associazione, un ente locale oppure da un gruppo informale di giovani senza obbligo di costituire un’associazione - rafforza la partecipazione attiva dei giovani nella società e permette di collaborare alle politiche di riforma che riguardano la gioventù, nelle sedi di Strasburgo e Bruxelles